L’ "occupante tedesco" nelle carte dei processi

Giurisprudenze e culture giuridiche nella Torino del lungo dopoguerra giudiziario (1945-2006)

La ricerca L’ “occupante tedesco” nelle carte dei processi. Giurisprudenze e culture giuridiche nella Torino del lungo dopoguerra giudiziario (1945-2006) – finanziata dal  Ministero Federale degli Affari Esteri della Repubblica Federale di Germania tramite il Fondo italo-tedesco per il futuro per il biennio 2022-2023 e promossa dal Progetto giustizia straordinaria e militare con il coordinamento di Maria Di Massa – prevede la creazione di un archivio digitale (ARCHOS) sulla giustizia del dopoguerra per i crimini nazisti e fascisti, oltre alla creazione dell’Anagrafica dei Magistrati Militari Italiani.

Completata la prima fase della ricerca, sono attualmente in libera consultazione sulla piattaforma ARCHOS le schede dei processi e le sentenze pronunciate dalla Corte d’Assise Straordinaria di Torino contro i collaborazionisti, oltre alle schede sui processi mancati e (in pochi casi) celebrati davanti al Tribunale Militare di Torino per i crimini di guerra nazisti e fascisti commessi nell’Italia del nord-ovest.

Questi documenti, insabbiati per oltre cinquant’anni nel cosiddetto “armadio della vergogna”, sono ora a disposizione per la consultazione presso Istoreto. E’, infine, disponibile on line l’Anagrafica dei Magistrati Militari Italiani con i primi 400 nomi e gli approfondimenti biografici sui magistrati militari italiani su ARCHOS Biografie.

Il progetto fa parte del progetto “Giustizia straordinaria e militare”

I processi della Corte d’Assise Straordinaria di Torino

La Corte d’Assise Straordinaria (CAS) di Torino, istituita dal D.L.Lgt. n. 142 del 22 aprile 1945, giudica 993 collaborazionisti della Repubblica Sociale Italiana (RSI) in oltre 600 processi celebrati tra l’8 giugno 1945 ed il 31 dicembre 1947…

I processi dei Tribunali Militari

Tra i fascicoli processuali insabbiati per oltre cinquant’anni nel c.d. “armadio della vergogna” presso la Procura Generale Militare in Roma, 119 riguardano crimini di guerra nazisti e fascisti rientranti nella competenza territoriale del Tribunale Militare di Torino…

L’Anagrafica della Magistratura Militare Italiana

Nell’ambito di una ricerca intrapresa nel 2018 dal prof. Giovanni Focardi, e tuttora in corso, è stata avviata la raccolta dei nominativi dei magistrati militari italiani in servizio tra 1914 e il 1981. La ricerca ha finora individuato 400 nominativi…

I processi della Corte d’Assise Straordinaria di Torino

La Corte d’Assise Straordinaria (CAS) di Torino, istituita dal D.L.Lgt. n. 142 del 22 aprile 1945, giudica 993 collaborazionisti della Repubblica Sociale Italiana (RSI) in oltre 600 processi celebrati tra l’8 giugno 1945 ed il 31 dicembre 1947…

I processi dei Tribunali Militari

Tra i fascicoli processuali insabbiati per oltre cinquant’anni nel c.d. “armadio della vergogna” presso la Procura Generale Militare in Roma, 119 riguardano crimini di guerra nazisti e fascisti rientranti nella competenza territoriale del Tribunale Militare di Torino…

L’Anagrafica della Magistratura Militare Italiana

Nell’ambito di una ricerca intrapresa nel 2018 dal prof. Giovanni Focardi, e tuttora in corso, è stata avviata la raccolta dei nominativi dei magistrati militari italiani in servizio tra 1914 e il 1981. La ricerca ha finora individuato 800 nominativi…

11 + 10 =


PROGETTO
GIUSTIZIA
STRAORDINARIA
E MILITARE